L’ECONOMIA CIRCOLARE SECONDO PEGASO

L'economia tradizionale (definita comunemente "consumismo ad obsolescenza programmata": tutto si compra si usa e si butta) si basa su un percorso lineare che va dall'estrazione delle materie prime alla loro lavorazione, per ottenere prodotti destinati al consumatore (a che a fine ciclo li conferisce in discarica). Solo una piccola parte dei materiali che li compongono si possono riutilizzare e/o riciclare e questo causa un progressivo collasso del sistema economico (costo delle materie prime in incessante crescita e loro progressivo esaurimento) ed ambientale (aumento esponenziale ed incontrollato dei rifiuti)
l'economia circolare è un sistema innovativo, complesso, basato sul contenimento della richiesta di materie prime, sull'utilizzo di energie rinnovabili, sul riuso di parte o tutti i componenti di un prodotto, sulla loro condivisione, riparabilità, adattamento a nuove funzioni/utilizzi.
La progettazione e produzione dei fari PEGASO è ispirata dai principi su cui si sta sviluppando l'economia circolare;
I fari da noi realizzati sono smontabili, i singoli componenti possono essere sostituiti e aggiornati per rispondere a nuove esigenze funzionali:
sostituzione/aggiornamento del chip LED per mutate esigenze di potenza illuminante o temperatura di colore della luce
sostituzione/aggiornamento delle tenute che garantiscono il grado di protezione del faro
sostituzione/aggiornamento delle ottiche per adeguamento a nuovi requisiti di uniformità o profondità della luce
modularità del faro che consente di realizzare corpi illuminanti con performance molto superiori al faro originale
Il faro è riciclabile quasi il 100%:
85% alluminio anodizzato (dissipatore e ottica)
12% acciaio inossidabile (staffaggio e viteria)
2% rame (cablaggio)
1% plastica e gomma (portaled e guaine cablaggio)
I benefici economici sono molti e la prospettiva è di continua ed esponenziale crescita verso un auspicabile condizione di maggiore durata dei prodotti e loro pressochè totale riciclo/riuso a fine vita.